Benvenuto su Anime Otakuland, il portale dei collezionisti e degli amanti del manga in italia. Registrandoti potrai usufruire di molti servizi, tra cui il “Collezionista”, il primo servizio in Italia che ti permette di archiviare le tue collezioni manga e anime! Scopri in che posizione sei tra i collezionisti manga italiani!
Per non dimenticare
Bloggata inserita il 15 luglio 2008 - 14:34
Tante ipotesi si sono fatte sull'emanazione di queste leggi e sui loro stessi motivi. L'antisemitismo di Mussolini non è mai stato comprovato per certo. La motivazione economico-sociale è forte: gli ebrei erano quasi tutti membri di quella borghesia il cui appoggio al fascismo si stava piano piano sgretolando verso un distacco psicologico dal regime, e i sentimenti antiborghesi del duce non sono mai stati cosa segreta. Poco credito ha l'ipotesi di una diretta influenza dall Germania.
Nonostante l'antisemitismo non abbia mai fatto parte della cultura italiana (le leggi razziali vennero accolte come fatto politico e non sociale), nonostante i provvedimenti fossero più di carattere discriminatorio che persecutorio (e tanti si nascosero dietro questa facciata), la questione ebraica segna uno dei punti più bui del regime fascista, anche perchè non furono pochi gli intellettuali che, di facciata o non, aderirono al sentimento antisemita. Adesione che avvenne anche da molta parte delle gerarchie ecclesiastiche, ma non da Pio XI.
Settant'anni sono tanti, ma queste cose sembrano sempre dietro l'angolo. E quindi non dobbiamo dimenticare.




Fenfen


- Nessun contenuto da Fenfen!
Bookmarks
- La blogroll di Fenfen è vuota.